"A.T.E.M." Associazione Trapanese Emigranti nel Mondo

  • Home
  • Events
  • ATEM Photo
  • A.T.E.M. INFORMAZIONI
  • Ricette Trapanesi
  • COMUNICATION WITH MEMBERS
  • Contact Us
  • trapani province city
  • A.T.E.M VIDEO
  • More
    • Home
    • Events
    • ATEM Photo
    • A.T.E.M. INFORMAZIONI
    • Ricette Trapanesi
    • COMUNICATION WITH MEMBERS
    • Contact Us
    • trapani province city
    • A.T.E.M VIDEO
  • Home
  • Events
  • ATEM Photo
  • A.T.E.M. INFORMAZIONI
  • Ricette Trapanesi
  • COMUNICATION WITH MEMBERS
  • Contact Us
  • trapani province city
  • A.T.E.M VIDEO

Città della provincia di Trapani

Trapani Citta

Citta di Castellammare del Golfo

Citta di Castellammare del Golfo

  

  

Trapani (ascolta[?·info], Tràpani in siciliano) è un comune italiano di 67 599 abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che sovrasta Trapani. L'economia oggi si basa sul terziario, sulla pesca (anticamente quella del tonno rosso, con la mattanza), sull'estrazione ed esportazione del marmo, sulle attività legate al commercio e al turismo.

L'agglomerato urbano include anche la popolosa frazione di Casa Santa[2], appartenente tuttavia al comune di Erice. Pertanto, l'intero tessuto urbano cittadino supera i 100.000 abitanti.

Insieme ad altri comuni, è parte delle Strade del vino Erice Doc[3], dell'Associazione Città del Vino[4], del movimento Patto dei sindaci[5], del Distretto turistico territoriale "Sicilia occidentale"[6] e del Patto territoriale Trapani Nord.[7]



video di trapani

Citta di Castellammare del Golfo

Citta di Castellammare del Golfo

Citta di Castellammare del Golfo

      

Castellammare del Golfo (Casteḍḍammari in siciliano è un comune italiano di 15 139 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sulla viticoltura e la pesca. Di particolare interesse la rievocazione storica, che si celebrava ogni due anni, dell'attacco al porto da parte degli inglesi, sventato, secondo la leggenda, dall'arrivo della Madonna di l'assicursu (Madonna del Soccorso). L’ultima edizione si è svolta il 13 settembre 2018 in occasione del 300º anniversario dell’apparizione della Madonna del Soccorso in favore della città.

La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il castello, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito.

Video di Castellammare del Golfo

Citta di Marsala

Citta di Castellammare del Golfo

Citta di Mazara del Vallo

 

Marsala (Maissala nel dialetto locale) è un comune italiano di 82 606 abitanti. È il primo comune per popolazione della provincia di Trapani, il quinto della Sicilia e il sessantacinquesimo in Italia.

La città è famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille dell'11 maggio 1860 e per la produzione dell'omonimo vino Marsala, per cui, dal 1987, è Città del Vino. Sorge sulle rovine delle antiche città puniche di Lilibeo (Lilibeum in latino), dal cui nome deriva l'appellativo di lilibetani (oltre a quello di marsalesi) per i suoi abitanti e di Mozia, situata all'interno della Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.

VIDEO DI MARSALA

Citta di Mazara del Vallo

Citta di Mazara del Vallo

Citta di Mazara del Vallo

  

Mazara del Vallo (AFI: [maʣˈʣaˑɾa del ˈvallo][3], Mazzara in siciliano) è un comune italiano di 51 484 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisinedel Nord Africa. È sede dell'omonima diocesi.

Il vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne, include numerose chiese monumentali, alcune risalenti all'XI secolo. Presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah (anche Kasbah), di cui le viuzze strette sono una specie di marchio di fabbrica.


video Citta Video di Mazara del Vallo

Citta di Castelvetrano

Citta di Mazara del Vallo

Citta di Castelvetrano

  

Castelvetrano (Castiḍḍuvitranu in siciliano) è un comune italiano di 31 253 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

È nota come la Città degli Ulivi e dei Templi per l'importante coltivazione di ulivo, della varietà Nocellara del Belice, e la presenza dei templi di Selinunte, antica città greca del VII secolo a.C.


Video di Castelvetrano

Salemi Citta

Citta di Mazara del Vallo

Citta di Castelvetrano

 

Salemi è un comune italiano di 10 565 abitanti[1] della provincia di Trapani in Sicilia.

Situato nel cuore della Valle del Belice, è una città arabo-medievale, di importante rilievo urbanistico, e sorge in posizione equidistante rispetto ai maggiori centri del territorio.

Ubicata tra le colline coltivate a vigneti e uliveti, si raccoglie intorno al castello dal cui terrazzo merlato della torre circolare è possibile scorgere un vastissimo panorama sulla Sicilia occidentale fino al mare.

La cittadina è inclusa nel club dei Borghi più belli d'Italia[2], l'associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini.

video di salemi

Citta di Alcamo

Comune di Gibellina

Comune di Partanna

 

Alcamo (Àrcamu in siciliano) è un comune italiano di 45 239 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Alcamo è situata al confine con la città metropolitana di Palermo, a una distanza di circa 50 km sia da Palermo che da Trapani. Sorge ai piedi del Monte Bonifato. Il territorio comunale oggi si estende su una superficie di 130,79 km². Dopo Erice, è il secondo comune con la maggiore densità di popolazione della provincia di Trapani.[3]

Video di Alcamo

Comune di Partanna

Comune di Gibellina

Comune di Partanna

 

Partanna è un comune italiano di 10 422 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

È situato fra le valli del Modione, a ovest, e del Belice, a est. Incerta è l'etimologia del nome, che da alcuni è ritenuto di origine greca (da παρθένος, parthenos, "vergine"), da altri di origine araba (bartannah, "terra scura").

Adiacente alla piazza centrale del paese intitolata a Falcone e Borsellino, si trova la villa Rita Atria, ex villa Macallè.

È un centro agricolo e commerciale, a 58 km a sud-est del capoluogo.

Dal 2002 la città ospita il concorso nazionale teatro/scuola Grifo d'Oro.


Video di Partanna

Comune di Gibellina

Comune di Gibellina

Citta di Santa Ninfa

 

Gibellina (Jibbiḍḍina in siciliano) è un comune italiano di 4 028 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Il centro abitato attuale, noto anche come Gibellina Nuova, è sorto dopo il terremoto del Belìce del 1968 in un sito che in linea d'aria dista circa 11 km dal precedente. Il vecchio centro, distrutto dal sisma, è stato abbandonato e negli anni ottanta è stato trasformato nel Cretto di Burri, un'opera di land art dell'artista Alberto Burri.

Video di Gibellina

Citta di Santa Ninfa

CItta di Calatafimi e Segesta

Citta di Santa Ninfa

 

{Santa Ninfa} Fulcro delle origini di Santa Ninfa è il castello di Rampinzeri, alle pendici di una collina in cui sono stati trovati resti di una antica necropoli sicana[2].

Santa Ninfa fu fondata nel 1605 da Luigi Arias Giardina, il quale, con benestare del Re Filippo III, cominciò ad urbanizzare il paese con strade e costruzioni di edifici civili e religiosi.

Il paese fu costruito con assi viari concentrici che convergono nella piazza centrale (Piazza della Libertà). Nel corso degli anni successivi, vennero costruiti edifici quali: il palazzo Baronale, l'Ospedale, la chiesa di Sant'Orsola, la chiesa di Sant'Anna ed il Convento del terz'ordine di San Francesco, la chiesa Madre (la Cattedrale del paese) e le Carceri.

Nel 1615, dopo la fondazione dell'Arcipretura di Santa Ninfa, il paese fu dichiarato Feudo Baronale. Da quel momento in poi, e nei secoli successivi, il feudo passò di famiglia in famiglia, arricchendo sempre di più il paese con nuove costruzioni.

Anche Santa Ninfa conobbe la triste piaga dell'emigrazione, già dai primi del Novecento, in cui moltissimi abitanti del paese partirono per l'estero, negli Stati Uniti d'America, Canada e Venezuela, in cerca di lavoro.

Solo negli anni cinquanta Santa Ninfa ebbe il primo allacciamento all'acquedotto comunale, per l'approvvigionamento idrico. Ed in seguito ebbe il primo allacciamento alla rete elettrica nazionale. Fino a quei tempi l'acqua veniva rifornita dai pozzi e dalle cisterne, e si viveva ancora con i lumi a gas.

Video di Santa ninfa

Isola di Favignana

CItta di Calatafimi e Segesta

CItta di Calatafimi e Segesta

 

Favignana (in siciliano Faugnana) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle Egadi, in Sicilia.

Principale isola dell'arcipelago delle isole Egadi, si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, e fa parte del comune di Favignana.

Il nome di Favignana deriva dal latino favonius (favonio), termine con il quale i Romani indicavano il vento caldo ricadente proveniente da ovest. Il villaggio sorge intorno a un'insenatura naturale dove è strutturato il porto sulle cui sponde sono presenti gli edifici delle antiche tonnare Florio.

Le tradizionali architetture mediterranee dell'isola, caratterizzate da intonaci bianchi e finestre azzurre o verdi, sono, specialmente negli ultimi anni, oggetto di riscoperta e valorizzazione, il paesaggio è tutelato infatti dalla sopraintendenza ai beni culturali.

L'isola, ricoperta prevalentemente da macchia mediterranea costituita da arbusti cespugliosi e da boschi di pini marittimi[di che pino si tratta?], si è affermata come importante meta turistica.

Video di DI FAVIGNANA

CItta di Calatafimi e Segesta

CItta di Calatafimi e Segesta

CItta di Calatafimi e Segesta

 

Calatafimi-Segesta, commonly known as simply Calatafimi, is a small town in the province of Trapani, in Sicily, southern Italy.

The full name of the municipality was created in 1997 and is meant to highlight the presence within its territory of the 5th century BC Doric temple of Segesta, widely regarded as one of the most intact of its type. Adjoining the temple, on a nearby hilltop, there is a 2nd-century Roman amphitheater.  The town developed during the age of the Muslim emirate of Sicily, when it was known as Qalʿat Fīmī (قلعة فيمي), referring to the defensive castle overlooking the town, now partially restored from ruins. One hypothesis for the castle's name derives it from Castrum Phimes – a stronghold protecting the territory of a Roman period nobleman mentioned by Cicero, Diocles Phimes. Another hypothesis derives it from "Castle of Euphemius", possibly referring to the 5th-century Byzantine patriarch by that name or, more likely, to the 9th-century Byzaantine commander, who brought Muslim troops to Sicily in 827, helping begin the Muslim conquest of Sicily. 

Video di calatafimi e segesta

Comune di Vita

Isola di Pantelleria

Comune di Vita

 

Vita è un comune italiano di 1 944 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

È sito alle falde del Monte Baronia, nella zona del Belice.  

Architetture religiose

  • Ruderi della Chiesa Madre;
  • Chiesa di San Francesco;
  • Chiesa del Purgatorio;
  • Chiesa della Madonna di Tagliavia.

Architetture civili

  • Zone terremotate del vecchio centro;
  • Palazzo Daidone-Leone;
  • le sei fontane: Acquanova, lu Ponti, lu Bagghiu, li Cumuna, di Pisano e di Cartipoli.

Aree naturali

A circa 500 m dal paese, si estende per circa 670.000 m2 il Bosco di Monte Baronia, attrezzato con aree di pic-nic.

videocomune di vita

Citta di Erice

Isola di Pantelleria

Comune di Vita

 

Èrice (Monte San Giuliano dal 1077 al 1934, Èrici o U Munti in siciliano) è un comune italiano di 27 567 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nel centro cittadino che è posto sulla vetta dell'omonimo Monte Erice, sono residenti solo 1024 abitanti[2] (popolazione che si decuplica nel periodo estivo), mentre la maggior parte della popolazione si concentra a valle, nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Bute, ucciso da Eracle  Il territorio di Monte San Giuliano, denominato Agro ericino, comprendeva oltre al territorio dell'attuale comune, anche quelli di Valderice, Custonaci, San Vito Lo Capo, Buseto Palizzolo e parte di quello di Castellammare del Golfo. 

video citta di erice

Isola di Pantelleria

Isola di Pantelleria

Campobello di mazara

 

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano[3]) è un comune italiano di 7 759 abitanti[2] della provincia di Trapani in Sicilia.

Il comune copre l'intera isola di Pantelleria che è estesa più di 80 km² (4 volte circa l'isola di Lampedusa) e si trova a 110 km a sud ovest della Sicilia e a 65 km a nord est della Tunisia, la cui costa è spesso visibile a occhio nudo.[4] Il suo territorio è di origine vulcanica. L'ultima eruzione è avvenuta, nel 1891, sul pendio nord-occidentale, nella parte sommersa. Sono tuttora presenti molti fenomeni di vulcanesimo secondario, prevalentemente acque calde e soffioni di vapore.

L'isola raggiunge un'altitudine di 836 m sul livello del mare con la Montagna Grande.

Il porto dell'isola permette il collegamento regolare con i porti di Trapani e Mazara del Vallo. Pantelleria è dotata di un aeroporto ed è collegata all'Italia continentale con voli di linea.

video isola di pantelleria

Campobello di mazara

Campobello di mazara

Campobello di mazara

 

Campobello di Mazara (Campubeḍḍu in siciliano) è un comune italiano di 11 758 abitanti[2] del libero consorzio comunale di Trapaniin Sicilia.

Nel territorio comunale si trovano le Cave di Cusa, ossia il luogo in cui vennero estratte le colonne che sarebbero servite alla costruzione dei templi della vicina Selinunte.

video del comune campobello di mazara

Comune di Valderice

Campobello di mazara

Comune di Valderice

 

Valderice (Valdèrici o Paparedda in siciliano) è un comune italiano di 12.159 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

È il più popoloso dei cinque comuni elimo-ericini (gli altri quattro sono: Paceco, Custonaci, San Vito Lo Capo e Buseto Palizzolo) l'ottavo della provincia.

Valderice, immersa nel verde, offre diversi scenari paesaggistici: colline, zone selvatiche per flora e per fauna, cristalline spiagge e scogliere, paesaggi intatti, che fanno del paese uno dei luoghi più ambiti di villeggiatura, soprattutto durante l'estate. Il Comune comprende tre stazioni balneari quali: Bonagia, Lido Valderice e la spiaggia di Rio Forgia.

video del comune di valderice

Comune di Paceco

Campobello di mazara

Comune di Valderice

 Paceco (Paceca in siciliano) è un comune italiano di 11.307 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.  Il territorio di Paceco fu abitato già in età paleolitica e neolitica, come testimoniano reperti archeologici ritrovati nella collina Sciarotta, su cui sorgerà Paceco, e nel vicino sito di Malummèri, zone ricche di grotte e strettoie rocciose. Le prime scoperte archeologiche avvennero negli anni '40 del XX secolo, e si sono protratte fino agli anni '90, quando sono stati effettuati dei rinvenimenti archeologici del periodo Neolitico antico e medio in contrada Costa Chiàppera, nei pressi del borgo rurale di Dattilo, e dell'antica età del Bronzo in contrada Piano, a nord dell'abitato di Paceco, nella parte terminale della valle del Torrente Baiata. 

video del comune di paceco

FOTO DI TRAPANI

FOTO DI SALEMI

Show More

FOTO DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO

foto di marsala

Show More

FOTO DI MAZARA DEL VALLO

FOTO DI CASTELVETRANO

FOTO DI ALCAMO

FOTO DI PARTANNA

FOTO DI SANTA NINFA

FOTO DI GIBELLINA

FOTO ISOLA DI FAVIGNANA

FOTO DI CALATAFIMI E SEGESTA

FOTO DI VITA

FOTO DI ERICE

FOTO ISOLA DI PANTELLERIA

FOTO DI PACECO

FOTO DI VALDERICE

A.T.E.M. TORONTO

4300 Steeles Ave. W. Woodbridge Ont. L4c 4C2

905 856 5775 www.atemtoronto.com

  Copyright © 2019 A.T.E.M.  TORONTO - All Rights Reserved.

Powered by GoDaddy Website Builder